Mettere soldi in banca per poi prendere pochi interessi non fa piacere a nessuno, eppure farsi aiutare negli investimenti da un esperto ha dei costi elevati, c’è poco da fare.
C’è però un servizio online interessante ce che permette di gestire il proprio patrimonio online, si tratta di Moneyfarm. Nata nel 2011 da Paolo Galvani e Giovanni Daprà, è una società di consulenza finanziaria indipendente che oggi è una delle più grandi società europee online per la gestione patrimoniale, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority e vigilata in Italia da Consob.
Come funziona? Moneyfarm ha creato una gamma di portafogli diversificati per soddisfare differenti profili di investitore e obiettivi: dalla pura protezione del capitale alla ricerca di maggiori rendimenti per dare la possibilità a chiunque, a seconda del proprio patrimonio e della propria voglia di investimenti, di trovare la soluzione più adatta.
Andiamo però al sodo, perché scegliere Moneyfarm? Qualche elemento che potrà aiutarvi nella vostra scelta:
1. COSTA MENO
– Capitale investito con prodotti di investimento chiamati ETF che costano mediamente 1/6 dei fondi comuni solitamente consigliati dalle banche.
– Zero costi di apertura del conto e zero costi sui versamenti successivi
– Zero costi sulle transazioni
– Zero costi di uscita dall’investimento
2. CAPITALE PROTETTO DALLE OSCILLAZIONI DEL MERCATO E DA EVENTI ECONOMICI E FINANZIARI
– Portafoglio globalmente diversificato (sui mercati finanziari di tutto il mondo)
– Orizzonte temporale di medio-lungo termine
– Monitoraggio costante dei mercati da parte del team di assetallocation
3. CONSULENZA INDIPENDENTE: Moneyfarm è pagata esclusivamente e direttamente dal suo cliente per il servizio di consulenza che eroga, non in base ai prodotti finanziari venduti.
4. DISPONIBILITÀ DI UN CONSULENTE DEDICATO E COMPETENTE indipendentemente dalla disponibilità da investire
Se non siete ancora convinti guardate questo video che vi mostra come, a parità di investimenti, con Moneyfarm si possono massimizzare i rendimenti abbattendo i tanti costi di gestione che le vie più tradizionali per fare investimenti comportano: