Al giorno d’oggi, lo sappiamo alla perfezione, la tecnologia sta cambiando la vita a ognuno di noi. In alcuni la semplifica, in altri la rende più rapida oppure anche più efficace. Complessivamente, dalla diffusione di massa dei dispositivi mobili, tablet o smartphone che siano, è cambiato completamente anche il modo di interagire e comunicare.
L’avvento della rete 5G potrebbe cambiare un gran numero di settori, come ad esempio quello del gioco online, con le piattaforme più sicure che si possono trovare su casinoonlineaams.com, con la possibilità di collegarsi anche direttamente il proprio dispositivo mobile senza avere ricadute o problemi in termini di mancanza di potenza nella connessione.
La novità alla metropolitana di Milano
Ebbene, sembra che vada proprio in tal senso l’intesa che è stata raggiunta tra due colossi come M4 Spa e Inwit, con l’intento di attrezzare la linea blu della metropolitana di Milano di nuovi e innovativi sistemi tecnologici, in maniera tale da favorire la comunicazione.
L’obiettivo è quello di cominciare a lavorare in tal senso a partire dalla tratta che da Linate porta a Forlanini, che sarà finalmente pronta per ospitare la nuova tecnologia 5G, di cui si sta parlando tantissimo nel corso degli ultimi mesi: scopriamo in quali Paesi è già in funzione la rete 5G e in quali, al contrario, deve ancora arrivare.
Non si era ancora mai sentito entro i confini italiani che una metropolitana potesse ospitare una tecnologia innovativa e rivoluzionaria come la rete 5G. Ebbene, quella di Milano ha finalmente aperto i battenti a questa novità. Merito senz’altro dell’ottimo lavoro che sta svolgendo Inwit, ovvero un colosso nel settore towers company sul territorio italiano, in compagnia di M4 spa, ovvero la concessionaria per quanto riguarda le opere di progettazione, sviluppo, ma anche e soprattutto gestione della nuovissima Linea 4.
L’intesa tra Inwit e M4 Spa
L’accordo che hanno raggiunto le due società riguarda lo sviluppo della connettività mobile nella nuovissima tratta Linate-Forlanini: si tratta della primissima tratta di questa nuovo tratto della metro che è in fase di costruzione.
Questo impianto, denominato Das, ovvero Distributed Antenna System, che è stato realizzato da Inwit, offre la possibilità di migliorare in maniera importante la ricezione del segnale mobile dei tanti operatori che si trovano all’interno delle stazioni, così come nelle gallerie della metropolitana M4.
In questo modo, quindi, si può raggiungere l’obiettivo finale, ovvero quello di mettere a disposizione una maggiore facilità e rapidità nella fruizione dei vari servizi mobili a tutti quei passeggeri, le previsioni parlano di circa 86 milioni di persone ogni anno, che seguiranno questa tratta che parte dall’aeroporto di Linate e va verso la città e, ovviamente, fa anche il tragitto inverso.
L’inizio dei lavori è previsto a breve e il primo passo sarà quello di realizzare la copertura della prima parte della linea. In seguito, poi, i lavori tenderanno ad essere realizzati in maniera parallela rispetto alla costruzione della metropolitana.
D’altro canto, non ci vorrà poi così tanto per poter ammirare questa infrastruttura nella sua versione finale, dal momento che il termine dei lavori legati all’installazione dell’impianto Das, che dovrebbe percorrere qualcosa come 15 chilometri, è previsto per la fine del primo semestre di quest’anno.
Il sistema Das sarà in grado di garantire un notevole e immediato miglioramento delle tecnologie attualmente presenti. Inoltre, come detto in precedenza, permetterà di sfruttare, all’interno di questa tratta della metro, già a partire da quando è prevista l’inaugurazione, la tecnologia della rete 5G. Un vero e proprio vanto per l’Italia intera, dal momento che, dall’inaugurazione in avanti, si tratterà della primissima metropolitana in tutto il Vecchio Continente che potrà contare su una predisposizione già pronta per accogliere la rete 5G.